Contenuti, narrazione ed estetica7/8/2019 YourStory è un’idea, un servizio ed un prodotto. Ora anche un marchio registrato. In questo post vogliamo raccontare da quali premesse siamo partiti per sviluppare un modello di comunicazione apprezzato e richiesto da professionisti e brand che vogliono raccontarsi in modo contemporaneo e coinvolgente, costruendo la propria comunicazione intorno ad una forte idea estetica. Un modello di tipo editoriale La nascita di YourStory è legata ad una scelta chiara: promuovere i nostri servizi accendendo i riflettori sui protagonisti delle nostre storie. Prima di pensare ad un cliente tipo a cui vendere un servizio, abbiamo individuato il nostro lettore ideale, identificandoci nei potenziali fruitori dei contenuti da noi stessi prodotti. L’impostazione sito-portfolio fotografico suddiviso in categorie tradizionali (fotografo di ritratto, di eventi, still-life…) che valorizza la quantità e la varietà di competenze, ha lasciato il posto ad una piattaforma strutturata come un magazine: una raccolta curata di racconti di personalità capaci di ispirarci ed ispirare con le proprie azioni e con il proprio percorso professionale e artistico. Un magazine Non è un caso che fin dall’inizio YourStory abbia strizzato l’occhio al mondo delle riviste cartacee, sviluppando un progetto editoriale che esplora le sinergie tra medium fisico e virtuale, tra prodotto e servizio, e le enormi potenzialità di una comunicazione multimediale. Del nostro primo volume ha parlato anche Edizioni del Frisco, sito che si occupa di editoria indipendente, nella rubrica “Independent Press Fair” (qui l’articolo). Ragionare sull’impaginazione grafica non è un approccio nostalgico. Deriva anzi dalla consapevolezza che l’evoluzione delle piattaforme digitali rivoluziona costantemente il nostro modo di fruire delle informazioni e dei contenuti e, quindi, le modalità con cui essi vengono creati. Un volume, benché chiuso all’interno di confini fisici, supera le griglie imposte dalle piattaforme digitali e permette infinite possibilità di impaginazione, disposizione e dimensionamento degli elementi, in grado di assumere pesi diversi all’interno della narrazione. Pur non avendo la possibilità di un aggiornamento in tempo reale, un libro è un mezzo estremamente potente e resistente al consumo istantaneo dei contenuti usa e getta tipici dei social network. Ne abbiamo parlato in un recente post (qui il collegamento) e abbiamo da poco realizzato un volume monografico per un ristorante, sviluppato intorno ad un racconto fotografico (qui un post dedicato). Contenuti, narrazione ed estetica La congestione di immagini a cui siamo oggi sottoposti fa si che riesca a raggiungere il proprio pubblico solo chi è in grado di comunicare in modo efficace, trasmettendo un messaggio e un’idea forte. Specializzandoci nella realizzazione di storie, ciò che creiamo non è un sistema chiuso, ma una struttura visiva coerente e aperta, nella quale confluiscono e si mescolano elementi provenienti dal mondo della fotografia e della progettazione grafica, dell’arte e dell’illustrazione. Ciò è possibile grazie ad un costante lavoro di confronto e all’influenza culturale dei nostri percorsi professionali, diversi e complementari. Una storia dev’essere in grado di adattarsi in modo flessibile ai diversi canali, siano essi siti proprietari, social network, supporti stampati. Interessante l'esempio del sito dei musicisti e compositori Fornaro e Carosio, costruito interamente intorno alla nostra storia fotografica (ne abbiamo parlato qui) e il lavoro svolto per Cascina Cerola, Agriturismo e B&B nel Monferrato (ne abbiamo parlato in questo post). Fotografia digitale e stampa, abbiamo detto, ma anche immagini in movimento. Il 2019 ci ha visti impegnati in alcune produzioni che hanno esteso il nostro modello di storytelling anche all’ambito video, spingendoci ad esplorare le potenzialità dei diversi formati, dei loro punti di contatto e delle modalità di fruizione. Chi ha scelto YourStory come interlocutore e partner di un percorso condivide l’importanza di una piena armonia tra contenuti, narrazione ed estetica, alla base di una comunicazione corretta ed efficace con il proprio pubblico.
0 Comments
Leave a Reply. |